Sempre più Moderni!

Anche il 2024 è stato un anno di grande rinnovamento per Molino Pagani. Il processo di rinnovamento è continuato, rendendo il Molino ancora più moderno e avanzato. Scopriamolo in questo articolo di Italian Gourmet.


Negli ultimi anni Molino Pagani ha cominciato e sta continuando un processo di rinnovamento e riorganizzazione dell’headquarter di grande impatto, volto a dar lustro a una storia che ormai dura da più di due secoli

Nel 1803 la famiglia Pagani fa la sua prima comparsa al molino, detto anche della Rusca. Da allora ben sette generazioni di mugnai si sono avvicendate nella gestione di questa azienda che è senza dubbio una delle più an- tiche d’Italia. Oggi, Molino Pagani lavora nel segno dell’innovazione e nel rispetto della tra- dizione. Con macchinari di ultima generazio- ne, è in grado di macinare 550 tonnellate di grano al giorno mantenendo standard eccel- lenti di qualità e igiene. Proprio in questi ultimi anni, a partire dal 2021, con la costruzione del nuovo magazzino di stoccaggio, ultimata nel 2022, l’azienda ha iniziato una “nuova epoca”, segno che l’evoluzione del settore va di pari passo con quella delle aziende, come Molino Pagani, che lo hanno reso quello che è oggi. Il nuovo magazzino permette lo stoccaggio, in tutta sicurezza e nelle migliori condizioni ambientali, di una grande quantità di farina già insaccata nel formato da 5, 12,5, 15 o 25 kg. I pallet sono stoccati ordinatamente e con il giusto spazio in modo da permettere alla fa- rina un tempo di riposo e “respiro” consono a migliorarne la resa.

NUOVI LAMINATOI PER NUOVE PERFORMANCE
Il secondo step, quello più importante dal punto di vista del miglioramento dei processi, è stata la sostituzione dei laminatoi. Le nuove macchine sono state posizionate negli spazi occupati dai vecchi laminatoi in tempi consoni e funzionali a far sì che il Molino non fermasse mai la propria produzione. Nel 2023 sono sta- ti sostituiti tutti i laminatoi della sezione A del Molino, e successivamente, tra la primavera e l’estate 2024, si è passati a sostituire i laminatoi della sezione B. La scelta è caduta sui lamina- toi dell’azienda Buhler, leader mondiale del settore, per garantire efficienza e qualità in tut- te le fasi della lavorazione del grano.

UN LABORATORIO ALL’AVANGUARDIA

A partire dai primi mesi del 2024, Molino Pa- gani è intervenuto sulla ristrutturazione del laboratorio di controllo qualità e degli spazi amministrativi. Il vecchio laboratorio analisi è stato completamente smantellato e ricostruito in un’altra zona del Molino, in uno spazio am- pio e luminoso, dove alcuni strumenti storici sono stati affiancati da altri nuovi, più moderni, efficienti e al passo coi tempi. Avere un labora- torio up-to-date e rinnovato è garanzia di qua- lità del prodotto e permette di mantenere gli standard qualitativi utili a mantenere sempre e costantemente le Certificazioni ottenute negli anni. Il Molino è infine passato al rifacimento e ammodernamento degli spazi amministrati- vi e il prossimo punto, per cui si prevede l’ini- zio dei lavori nel 2025, sarà il rifacimento delle aree esterne di ingresso al Molino, che proba- bilmente prevederà anche una leggera modi- fica della viabilità di accesso al sito produttivo.

Scarica l’articolo >>

Carrello